Fiera Didacta Italia edizione siciliana. Ente fieristico “Sicilia Fiera Exibition Meeting Hub” Misterbianco (CT) – 12, 13 e 14 ottobre 2023
Per visionare il programma, avere informazioni ed iscriversi agli eventi è possibile consultare il sito della fiera al link: https://fieradidacta.indire.it/it/programma-didacta-sicilia/
Dal 18 al 21 aprile 2024, il Politecnico di Torino organizza la terza edizione di Biennale Tecnologia, una manifestazione culturale aperta alla cittadinanza, agli studenti del Politecnico e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
a.s. 2023-2024; webinar formativo 28 settembre 2023
L’Istituto Superiore di scienze Religiose di Torino (ISSR) organizza una serie di corsi di formazione per docenti presenti sulla piattaforma S.O.F.I.A.
In relazione alla Nota di questo Ufficio Scolastico Regionale, prot. n. 11868, del 6 settembre 2023, si invitano le Istituzioni scolastiche a registrare i nominativi dei docenti interessati accedendo all’area servizi con le credenziali in possesso delle segreterie scolastiche (nome utente: codice meccanografico, password: già in uso) e selezionando il link che permetterà il caricamento di un file Excel, la cui struttura è così costituita: codice fiscale, nome, cognome, indirizzo di posta elettronica.
Per ogni eventuale richiesta di chiarimento in merito a difficoltà di accesso all’area servizi potrete scrivere all’indirizzo: redazionesito@istruzionepiemonte.it
Per ogni altra richiesta il riferimento rimane l’indirizzo di posta elettronica: inclusione@istruzionepiemonte.it.
Il Museo del cinema di Torino ha organizzato una serie di incontri di formazione dedicati agli insegnanti
Il Club per l’UNESCO di Torino segnala, nell’ambito delle azioni previste dal Protocollo d’Intesa siglato con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, la realizzazione di due iniziative di formazione e attività didattiche nelle classi, in tema di valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, educazione alla cittadinanza globale ed educazione civica.
Percorso Formativo 2023/2024 “Patrimonio Immateriale UNESCO: 20 anni di ricerca e valorizzazione delle tradizioni”
La proposta rivolta alle Scuole Primarie, Secondarie di I e II grado della Regione Piemonte e realizzata in occasione del 20° anniversario della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale. Si tratta di una attività che associa percorsi di formazione per i docenti ed attività nelle classi.
Per informazioni ed iscrizioni: http://cutorino.org/?action=view&id=1588
Progetto “Educare alla Cittadinanza Globale al Campus ONU di Torino”
L’iniziativa è rivolta a studenti e docenti delle Scuole Secondarie di I e II grado e prevede:
Per informazioni ed iscrizioni: http://cutorino.org/?action=view&id=1587
Progetti di insegnamento in lingua inglese sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 da realizzare in collaborazione con AIESEC.
Le istituzioni scolastiche possono scegliere se aderire ad uno o più progetti: Raise your Voice, Youth 4 Impact, Schools for Global Goals.
La scadenza ultima per aderire al progetto con realizzazione da gennaio è fissata al 9 ottobre.
Ulteriori informazioni si possono reperire direttamente sul sito di AIESEC Italia all’indirizzo: http://www.aiesec.it
L’adesione ai progetti avviene tramite piattaforma online all’indirizzo indicato nella nota ministeriale.
L’iniziativa School of Sustainability, in partenza a ottobre, è la nuova iniziativa dedicata all’educazione alla sostenibilità ambientale, a cura di FEM e PLIN e con il sostegno della Bolton Hope Foundation.
School of Sustainability, ha l’obiettivo di affrontare il tema della sostenibilità ambientale attraverso un approccio di educazione all’impatto completo, trasversale e attuale. L’iniziativa coinvolge scuole di tutta Italia, con la finalità di costruire una risposta collettiva alla “climate change anxiety” e alla necessità di comprendere la complessità presente in tutte le questioni ambientali. Si comporrà di 4 percorsi tematici (Track) che verranno offerti in modo gratuito alle scuole secondarie di I grado su tutto il territorio nazionale a partire dall’autunno 2023 e per tutta la durata dell’anno scolastico. Ciascuna Track includerà:
Inoltre sono previsti incontri con ricercatori ed esperti e la pubblicazione degli elaborati che verranno realizzati nel corso delle sfide.
In aggiunta a questo, per le scuole della province di Torino e Cuneo partecipanti all’iniziativa, nell’ambito della Track Aria pulita è previsto lo svolgimento di un laboratorio in presenza per ciascuna classe partecipante.
Per la partecipazione all’iniziativa, i docenti interessati dovranno compilare il form disponibile al seguente indirizzo: https://view.forms.app/futureducationmodena/sosuspresenza
Sarà possibile compilare il form fino al 25 settembre.
Per maggiori informazioni: https://fem.digital/school-of-sustainability/.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.