Tu sei qui

Potenziamento in Matematica

Contenuto in: 

Scuola Secondaria di I grado con Potenziamento in Matematica.
Da ottobre 2021 il nostro Istituto ha aderito, tramite una convenzione, al progetto
"Scuola Secondaria di I grado con Potenziamento in Matematica" (SSPM)
promosso dal Dipartimento di Matematica "G. Peano" dell'Università degli Studi
di Torino.
Questa sperimentazione prevede delle attività che si svolgeranno con un'ora
aggiuntiva alla settimana rispetto alle ore curricolari e sono dedicate a
sperimentare attività interdisciplinari in cui la matematica è intesa come collante
culturale tra le diverse discipline; hanno carattere laboratoriale e prevedono l’uso
sistematico di metodologie e tecnologie didattiche di carattere innovativo.
Lo scopo del progetto è quello di:
 far crescere l’interesse verso la matematica e incentivare le eccellenze;
 favorire la frequenza di Scuole Secondarie di II grado a maggior contenuto
tecnico-scientifico (con particolare riferimento al Liceo Potenziato in
Matematica);
 insistere sull’importanza della matematica per tutti i futuri cittadini, come
modo di agire, scegliere, lavorare nel mondo;
 realizzare un più efficace raccordo tra Scuola Secondaria di I grado e
Scuola Secondaria di II grado, al fine della condivisione nella definizione
delle competenze finali dei due ordini di scuole e della messa a punto di
efficaci strategie didattiche per raggiungere tali competenze;
 realizzare un sistema formativo integrato, evitando la frantumazione delle
iniziative e la dispersione delle risorse;
 realizzare un curricolo verticale tra il primo ed il secondo ciclo, che
fornisca un quadro delle competenze matematiche fondamentali per la
formazione del futuro cittadino.
L’Istituto aderente al progetto avrà l’occasione di orientare l’attenzione del
percorso formativo dai contenuti dell’insegnamento ai risultati
dell’apprendimento, costruendo un curricolo verticale centrato su competenze e
processi fondamentali.
Un aspetto fondamentale del progetto sono le attività formative per i docenti, da
realizzarsi con il coordinamento del Dipartimento di Matematica “G. Peano”
dell’Università di Torino. Queste attività, che si svolgeranno con cadenza
mensile, daranno occasione a tutti i partecipanti al progetto di incontrarsi tra loro
e con i colleghi del Liceo Potenziato in Matematica, per realizzare gli obiettivi in
maniera condivisa e partecipata.
I docenti elaboreranno specifiche scelte relative a contenuti, metodi,
organizzazione e valutazione dei percorsi formativi, in modo da dare una
prospettiva di continuità agli apprendimenti e curare i passaggi tra un ordine
scolastico e l’altro. Il progetto consentirà di monitorare i percorsi formativi degli

studenti in uscita dalla Scuola Secondaria di I Grado per valutare l’efficacia delle
azioni messe in atto e promuovere azioni di miglioramento.
Nel protocollo d’intesa viene richiesto di dedicare al progetto almeno 33 ore
l’anno, con le modalità ritenute più idonee da ciascun Istituto.
Il progetto prevede:
 Potenziamento delle attività laboratoriali secondo la visione UMI-CIIM
(“Matematica 2001. La matematica per il cittadino”)
 Progettualità degli studenti
 Ampio utilizzo di problemi
 Uso di strumenti poveri e tecnologici
 Lavori di gruppo: collaborazione, confronto tra pari
 Discussioni in piccoli e grandi gruppi
 Utilizzo di congetture, argomentazioni, dimostrazioni.