Questo istituto, in sintonia con quanto stabilito dallo Statuto delle studentesse e degli studenti, adotta il seguente patto di corresponsabilità.
La Scuola si impegna a:
- Programmare l’accoglienza nei confronti di genitori e allievi
- Costruire un percorso formativo secondo una logica di continuità e di sviluppo coerente, che valorizzi le competenze già acquisite e riconosca le specificità e la pari dignità educativa di ogni ordine di scuola
- Favorire l’integrazione, intesa come accettazione dell’altro e delle diversità
- Promuovere la costruzione di una scuola orientata nella dimensione europea
- Favorire l’apertura all’esterno verso tutte le opportunità di crescita culturale offerte dal territorio
- Orientare la didattica verso l’applicazione delle nuove tecnologie
- Non forzare i processi di sviluppo, assicurando all’allievo tempi, modi e strumenti per esprimere la spensieratezza e per costruire la propria identità con la doverosa gradualità
- Promuovere relazioni positive con i coetanei e con gli adulti
- Graduare le conoscenze per consentire all’allievo di assimilarle criticamente
- Rispettare la personalità in formazione sostenendola nel suo difficile cammino di apprendistato alla vita
- Offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, attento alle innovazioni culturali, ricco di stimoli
- Favorire momenti di dialogo e ascolto
- Assicurare un’adeguata informazione riguardo agli sforzi, ai progressi, agli obiettivi acquisiti da ogni allievo ed anche in merito agli eventuali problemi comportamentali o inerenti il percorso di apprendimento
- Promuovere la motivazione allo studio
- Rispettare i tempi e i ritmi di apprendimento
- Far acquisire una graduale consapevolezza delle proprie capacità, per affrontare con sicurezza i nuovi apprendimenti
- Favorire un orientamento consapevole e positivo nelle scelte
- Vigilare affinchè l’ambiente scolastico sia il più possibile sicuro e ben organizzato
- Redigere un Regolamento d’Istituto ed un Regolamento di disciplina conforme a quanto previsto dallo “Statuto delle studentesse e degli studenti” (D.P.R. n.249 del 24/06/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 e successive disposizioni.
I Genitori si impegnano a:
- Conoscere lo “Statuto delle studentesse e degli studenti”, il POF, il Regolamento d’Istituto e di Disciplina
- Accompagnare i figli nel percorso scolastico per sostenerli sia dal punto di vista emotivo che organizzativo
- Accettare e condividere le regole che disciplinano il funzionamento della scuola
- Rispettare e far rispettare al/alla proprio/a figlio/a, anche attraverso opportuna opera di sensibilizzazione e di controllo quotidiano, le regole sintetizzate nel Patto di corresponsabilità e contenute nel Regolamento di istituto
- Far rispettare l’orario d’entrata e di uscita
- Firmare quotidianamente il diario e controllare il materiale scolastico
- Tenersi aggiornati su impegni, scadenze, iniziative scolastiche, controllando costantemente il diario e le comunicazioni scuola/famiglia (circolari cartacee o sito della scuola)
Gli Allievi si impegnano a:
- Rispettare gli orari di lezione
- Portare il materiale scolastico necessario allo svolgimento delle attività
- Avere cura del materiale personale
- Rispettare i locali, le attrezzature della scuola e tutto ciò che appartiene ai compagni e agli insegnanti
- Rispettare i compagni, aiutarli e ascoltarli
- Esprimersi nei confronti dei docenti e non docenti con un linguaggio verbale e gestuale corretto, ascoltare e seguire le indicazioni di lavoro
- Viver i momenti di convivenza sociale (intervallo, mensa) nel rispetto delle norme di comportamento e buona educazione
- Utilizzare un abbigliamento adeguato all’ambiente scolastico e l’abbigliamento richiesto per le attività motorie
- Eseguire regolarmente i compiti assegnati
- Seguire attentamente le lezioni, evitando occasioni di disturbo
- Segnalare dubbi e difficoltà, chiedendo le spiegazioni e i chiarimenti necessari
- Essere disponibili ad accettare e mettere in pratica i suggerimenti degli insegnanti sul piano del comportamento e dell’apprendimento
- Far firmare puntualmente comunicazioni e valutazioni ai genitori
- Non utilizzare i telefoni cellulari o altri dispositivi elettronici durante le attività scolastiche (all’interno o all’esterno della scuola)
- Non acquisire o divulgare immagini, suoni e filmati o registrazioni vocali relativi alla comunità scolastica e alle attività scolastiche, all’interno o all’esterno dell’istituto